INFORMAZIONI

Indirizzo per prenotare le attività di PCTO/ASL:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Commissione:
Referente - prof.ssa Maria Vincenza Dipasquale
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
prof.ssa Diana M. Daniele
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
prof. Cristiano Scagliarini
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
prof.ssa Antonella Schina
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
I “Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento” (d’ora in poi denominati PCTO) sostituiscono l’Alternanza scuola/lavoro, introdotta nel nostro ordinamento scolastico dall’art. 4 della Legge 28 marzo 2003, n. 53, disciplinata dal successivo D.Lgs. 15 aprile 2005, n. 77 e dalla Legge 13 luglio 2015, n. 107.
I PCTO costituiscono una metodologia didattica innovativa volta a favorire da un lato un più stretto collegamento tra scuola e mondo del lavoro e dall’altro una efficace funzione orientativa.
La Legge 30 dicembre 2018, n. 145, Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2019 e bilancio pluriennale per il triennio 2019-2021 (Legge di Bilancio per il 2019), articolo 1, commi 784 e seguenti, ha previsto una rimodulazione della durata dei percorsi, che sono attuati per una durata complessiva minima non inferiore a 90 ore nel secondo biennio e nel quinto anno dei licei.
Ai fini della validità del percorso PCTO lo studente deve svolgere almeno i tre quarti delle ore previste dal singolo percorso.
Il modello organizzativo finora adottato nel Liceo Visconti si articola, indicativamente, su due linee di sviluppo:
- Individuazione, da parte dei docenti del Consiglio di Classe, dei percorsi PCTO di classe per le prime liceali (di regola) e le seconde liceali (laddove il Consiglio di Classe lo ritenga opportuno).
- Individuazione dei percorsi PCTO proposti ai singoli studenti, nell’ottica della personalizzazione dei percorsi, cercando di superare la rigidità legata alla singola classe e ai periodi delle lezioni, in modo da privilegiare la dimensione orientativa.
Le attività sono integrate da una formazione obbligatoria sulla Sicurezza prevista dalla Legge, a cura del Responsabile per la Sicurezza del Liceo, organizzata dalla Scuola ed erogata a tutti gli studenti.
Tramite circolare, ogni anno, vengono comunicati i percorsi PCTO attivati nell’Istituto.
Documenti necessari per l’attivazione del Percorso (i moduli sono disponibili in questa pagina, nella sezione MODULI E NORMATIVE):
- Ogni percorso si attiva sulla base di una CONVENZIONE stipulata tra la Scuola e il Soggetto ospitante.
- Il docente tutor elabora una SCHEDA PROGETTO e vi allega l’elenco nominativo degli studenti impegnati.
- I genitori degli studenti sottoscrivono il PATTO FORMATIVO e l’AUTORIZZAZIONE.
Documenti da compilare al termine del Percorso:
- Al termine delle attività il tutor esterno, in collaborazione con il tutor interno, predispone una SCHEDA DI VALUTAZIONE dello studente.
- Lo studente compila la SCHEDA DI VALUTAZIONE DELL’ESPERIENZA.
Alternanza scuola-lavoro/PCTO 2018-2019
Alternanza scuola-lavoro 2017-2018
Alternanza scuola-lavoro 2016-2017
Alternanza scuola-lavoro 2015-2016
CONVENZIONI
Convenzioni per i PCTO - ex Alternanza scuola-lavoro:
1) Polo museale del Lazio (Pantheon, Vittoriano, Palazzo Venezia, Castel S. Angelo, Museo degli strumenti musicali, Galleria Spada, BIASA, etc.)
2) Musei delle Civiltà (Museo Preistorico Etnografico “L. Pigorini”, Museo di Arte Orientale “G. Tucci”, Museo delle Arti e Tradizioni popolari, Museo dell’Alto Medioevo)
3) Palazzo delle Esposizioni
4) Pontificia Università Gregoriana (Archivio Storico)
5) Università degli Studi di Roma“Sapienza”
6) Conservatorio di Santa Cecilia
7) INAF (Osservatori astronomici di Monte Mario e Monte Porzio Catone)
8) Biblioteca Casanatense
9) Fondazione IBM
10) Associazione “Il Quadrifoglio” onlus
11) Associazione United Network (Progetti MUN e Res Publica)
12) Istituto Europeo di Design
13) Mastercard
14) Castalia (Italian Marine Ecology Company)
15) MIBACT
16) COA - Ordine degli Avvocati di Roma
17) Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia
18) Scuola Penny Wirton
19) ENI (Archivio storico di Pomezia)
20) Università di Roma Tre
21) Università LUISS Guido Carli
22) Comunità di S. Egidio
23) Società Almaviva
24) Fondazione Museo della Shoah
25) Comune di Roma – Primo Municipio
26) Tuttoscuola
27) Fondazione Pontificia Scholas Occurrentes
28) CNR - Servizio di Prevenzione e Primo Soccorso
29) Associazione Ile Flottante
30) INDA
31) Polo Museale ATAC
32) Banca d'Italia
33) Università di Bologna Alma Mater Studiorum – Musei Vaticani
34) Biblioteca Ambrosiana
35) Biblioteca Vallicelliana
36) Fazi Editore
37) Istituto Luigi Sturzo
38) Caritas
39) Comunità di San Saba
40) Associazione Adamas
41) Società AGITE s.r.l.
42) Cinema Farnese
43) Società Schermistica Comando Aeronautica Militare
44) Società Schermistica Capitolina ASD
45) Unione Sportiva San Raffaele Basket
46) ASD 007 Cavalli Olgiata
47) Festival Internazionale Letteratura di Mantova
48) Wildside s.r.l. Casa di produzione cinematografica
ULTIMO AGGIORNAMENTO 5-6-2019 (R. Bogliaccino)