IL PROGETTO
Referente prof.ssa Antonella Schina
Ideazione e coordinamento del progetto fino al 2019
prof.ssa Romana Bogliaccino
IL PROGETTO
L'Archivio del Visconti e la Storia è un progetto pluriennale di ricerca storica, ideato e avviato nell'anno scolastico 2013-14, che si propone di valorizzare l'archivio scolastico come strumento didattico e formativo. L'obiettivo principale è infatti quello di far sperimentare agli studenti un corretto metodo di ricerca attraverso l'analisi di documenti originali, di rendere viva la memoria storica anche allo scopo di creare una più salda e consapevole coscienza civica e morale.
Le linee di studio finora seguite si sono incentrate su aspetti cruciali della storia del Novecento, che hanno coinvolto la scuola in modo profondo e talora drammatico. Da alcuni anni l'attenzione si è concentrata sugli effetti delle "Leggi razziali" del 1938 sulla scuola in generale e sul nostro Liceo in particolare. Gruppi di studenti sono stati impegnati nello studio ed hanno svolto, sotto la guida dell'insegnante, un’indagine capillare sulla documentazione d'archivio, che ha portato all'individuazione di tutti gli studenti ebrei espulsi dal Visconti, oltre che di una docente di Scienze del Liceo, e alla raccolta di preziose testimonianze dirette di ex studenti espulsi nel 1938. Gli esiti della ricerca sono confluiti nella costruzione di un database che illustra in modo chiaro e completo il quadro delle espulsioni e la loro considerevole entità numerica. Le testimonianze orali sono state registrate e filmate. E' in corso la pubblicazione della ricerca.
Il progetto, divulgato nel corso di varie conferenze organizzate dal Liceo dal 2014 in poi, ha suscitato molto interesse ed è stato preso a modello per l'avvio di altre indagini simili.
Nell'ambito del progetto è stata proposta e realizzata una lapide commemorativa con i nomi degli studenti e dell'insegnante ebrei espulsi dalla scuola nel 1938, che è stata collocata nel cortile storico del Liceo e inaugurata con un convegno e una solenne cerimonia il 31 gennaio 2019.
LA RETE ARCHIVI
Allo scopo di estendere la ricerca ad altre scuole e di coordinare il comune lavoro, nell'ambito del progetto è stata promossa, nel 2017, la costituzione di una Rete di scuole denominata "Rete degli archivi storici scolastici italiani - Scuola e Memoria", di cui il Liceo "E. Q. Visconti" è scuola capofila. Alla Rete hanno già aderito molte scuole e hanno offerto la collaborazione numerose Istituzioni.
Il progetto, inserito nel PTOF, si avvale della collaborazione della Fondazione Museo della Shoah, del Master Internazionale in Didattica della Shoah di Roma Tre, dell'Archivio della Comunità Ebraica di Roma (ASCER).
E' stata stipulata una convenzione per l'Alternanza scuola-lavoro/PCTO con la Fondazione Museo della Shoah, gruppi di studenti del Visconti hanno svolto le attività presso la Fondazione negli anni 2017-2018 e 2018-2019.
Le ricerche e le attività svolte sono consultabili nelle varie caselle di questa sezione
EVENTI CONVEGNI MOSTRE
CONVEGNI E ATTIVITA'
organizzati nell'ambito del progetto L'Archivio del Visconti e la Storia
- 5 marzo 2019: Intervista ad Angelo Perugia con gli studenti della I E e della II E - Liceo Visconti, Sala Pozzo
- 7 marzo 2019: Seminario Prof. Amedeo Osti Guerrazzi (Fondazione Museo della Shoah) sulle fonti d'archivio per la ricerca sui temi della Shoah - Aula Magna
- 31 gennaio 2019: INAUGURAZIONE DELLA LAPIDE COMMEMORATIVA e CONVEGNO - PROGRAMMA DELLA GIORNATA - PAGINA DELL'EVENTO - Liceo Visconti, Aula magna, Cortile, Sala Pozzo
- 11 e 31 gennaio 2019: MOSTRA SULLE LEGGI RAZZIALI E LA SCUOLA - Liceo Visconti, Aula Magna
- 3-5 dicembre 2018: Convegno sulle Leggi razziali e l'Università italiana, Camera dei Deputati - Roma Tre, Prof. David Meghnagi - Il Liceo Visconti è tra le istituzioni aderenti all'iniziativa - Partecipazione degli studenti all'inaugurazione a Montecitorio - Video del convegno alla Camera
- 3 maggio 2018: Convegno sugli 80 anni dalle "LEGGI RAZZIALI", interventi di S. H. Antonucci, P. Masini, D. Meghnagi, A. Osti Guerrazzi - Aula Magna
- 31 gennaio 2018: Conferenza per la Giornata della Memoria della Shoah: "Le conseguenze delle Leggi razziali sull'Università italiana" - Prof. David Meghnagi - Foto Giornata Memoria 2018 - Aula Magna
- 27 marzo 2017: Incontro con l'ex studente Ing. Gino Fiorentino sul tema "Gli studenti del Visconti espulsi a causa delle "Leggi razziali" del 1938", con gli studenti delle classi liceali II E e III E - Sala Biblioteca
- 15 febbraio 2017: Testimonianza della scrittrice e poetessa Edith Bruck sulla Shoah - LOCANDINA - FOTO DELL'INCONTRO - Aula magna
- 30 gennaio 2017: Conferenza del Prof. David Meghnagi sulla Memoria della Shoah, intervento del Dott. Claudio Procaccia - Presentazione dei lavori degli studenti sulla ricerca in Archivio e sul viaggio ad Auschwitz - Aula Magna
- 14 ottobre 2016: Commemorazione del 16 ottobre 1943 con il Presidente della Regione Nicola Zingaretti, Marcello Pezzetti, Umberto Gentiloni, Mario Venezia e il testimone della deportazione Mario Mieli detto Papà - Proiezione del film - Pagina nel sito e foto - Aula Magna
- 21 aprile 2015: Conferenza sulla Prima guerra mondiale del Prof. Giuseppe Conti (La Sapienza) - Commemorazione della Medaglia d'argento Ten. Tommaso Zoani e di tutti i caduti ex-alunni del Visconti - Intervento del Sottosegretario alla Difesa On. Gen. Domenico Rossi - Ricerca in archivio sugli ex studenti caduti nella Prima guerra mondiale - Aula Magna - Locandina
- marzo 2016: Ricerca su Armando Gentili ex alunno del "Visconti" donatore delle opere di Athanasius Kircher collocate nel Wunder Musaeum
-
29 gennaio 2015: Presentazione del libro "Ricordi del Visconti" di E. e D. Lattanzi e A. Baldi - Sala Biblioteca
-
28 gennaio 2015: Giorno della Memoria della Shoah: Presentazione del libro "Il braccialetto" di Lia Levi. Interventi di Anna Foa, Lia Levi, Paolo Conti - Aula Magna
- 19-23 maggio 2014: "Roma ricorda 1943-44" : Mostra al Vittoriano - Esposizione dei lavori degli studenti del Liceo Visconti - Vittoriano
- 27 gennaio 2014: "Roma e gli ebrei ricordano insieme" - Giornata della Memoria della Shoah - Prof.ssa Anna Foa - Presentazione film di Vittorio Pavoncello - Presentazione lavori e video degli studenti - Aula Magna
-
- 20-21 gennaio 2013: Viaggio ad Auschwitz gennaio 2013 con il MIUR - Foto e articolo - Link alla pagina nel sito
ALCUNI EVENTI
1938-2018
A 80 ANNI DALLA PROMULGAZIONE DELLE "LEGGI RAZZIALI" IL VISCONTI RICORDA TUTTI GLI STUDENTI E I PROFESSORI EBREI ESPULSI DALLA SCUOLA NEL 1938

31 gennaio 2019
INAUGURAZIONE DELLA LAPIDE COMMEMORATIVA 1938-2018 - Pagina dell'evento
PROGRAMMA DELLA GIORNATA
Presentazione PPT


Seminario del prof. Amedeo Osti Guerrazzi sulle fonti storiche della Shoah - 7 Marzo 2019

3-5 dicembre 2018 - Camera dei Deputati -Roma Tre
Convegno sulle Leggi razziali e l'università italiana
Programma
Video del convegno alla Camera
Il Liceo Visconti è tra le istituzioni aderenti all'iniziativa
Gli atti saranno pubblicati sulla rivista Trauma and Memory consultabile a questo link: www.eupsycho.com

Gli studenti del Visconti


Il Vicepresidente della Camera Ettore Rosato
3 MAGGIO 2018
CONVEGNO "LE LEGGI ANTIEBRAICHE E LA SCUOLA"

Gruppi di studenti del Visconti hanno svolto attività di Alternanza scuola-lavoro/PCTO presso la Fondazione Museo della Shoah negli anni 2017-2018 e 2018-2019.

Studenti della I E anno scolastico 2017-18
Sami Modiano al Visconti - Link alla pagina nel sito
Viaggio ad Auschwitz gennaio 2013 con il MIUR - Link alla pagina nel sito
ESPOSIZIONI
Gennaio 2019
MOSTRA SULLE LEGGI RAZZIALI E LA SCUOLA

Esposizione delle pagelle di ex studenti di varie epoche storiche in una vetrina dell'Aula Magna - Agosto 2019

Il collaboratore ATA Renzo Di Falco ha contribuito all'allestimento



(R. Bogliaccino)
RETE ARCHIVI-SCUOLA E MEMORIA
Nell'ambito del progetto e come suo sviluppo e ampliamento è stata proposta e costituita, nell'anno scolastico 2017-18, una Rete di scuole denominata "Rete degli archivi storici scolastici italiani - Scuola e Memoria", alla quale hanno già aderito molte scuole. E’ in via di allestimento un sito web comune, in cui ospitare i lavori d’archivio delle varie scuole.
Progetto Rete Archivi Scuola e Memoria
Elenco scuole e altre informazioni sulla Rete:
Rete Archivi - Scuola e Memoria