Nel PTOF 2019-2022 è stato approvato l'inserimento del Liceo Matematico (Link al Piano Triennale dell'Offerta Formativa).
Il progetto del Liceo Matematico si pone come obiettivo principale lo sviluppo di un pensiero matematico trasversale, che possa coinvolgere diverse discipline, aiutando gli studenti a comprendere i collegamenti che la Matematica presenta, non solo tra i nuclei fondanti della stessa disciplina, ma con il mondo della Storia, della Letteratura, della Musica, delle Arti, della Tecnica, delle Scienze. Il percorso si struttura su tutti e cinque gli anni di studio, con un ampliamento di 33 ore totali, nella misura di un’ora in più a settimana rispetto all’orario dell’indirizzo tradizionale. Le attività aggiuntive, sempre di carattere laboratoriale, sono finalizzate ad ampliare la formazione culturale degli studenti e a svilupparne le capacità critiche e l’attitudine alla ricerca. Il Liceo Matematico si basa su un protocollo di intesa tra le Università di Roma (La Sapienza, Tor Vergata, Roma Tre) e l’adesione ad una rete di scuole che hanno già attuato tale progetto; si caratterizza quindi per una forte collaborazione tra docenti universitari e docenti delle scuole secondarie superiori, in entrambi i casi non solo docenti di Matematica, ma anche di altre discipline.
Informazioni sul sito: https://www.liceomatematico.it/
IL LICEO VISCONTI INCONTRA
PAPA FRANCESCO
31 gennaio 2019
INAUGURAZIONE LAPIDE 1938-2018
Archivio del Visconti e la Storia
Convegno per l'inclusione
Rete Licei Classici - Comunicazioni
NOTTE NAZIONALE DEL LICEO CLASSICO