LA BIBLIOTECA OGGI
La Biblioteca del Liceo Visconti oggi… e domani
A partire dalla Primavera del 2014 si è intrapreso un gigantesco lavoro di pulitura, riordino fisico, riordino dell’inventario e ricatalogazione di tutto il patrimonio librario del Liceo; l’attività si inserisce nel progetto di rivalutazione di tutte le risorse storico- culturali che il Visconti conserva (Biblioteca, Collezioni scientifiche, Museo Kircheriano).
Nel Settembre 2019 è stato completato il lavoro di ripristino della Biblioteca: la pulitura degli armadi, la depolveratura dei volumi, il riordino di tutto il materiale, la nuova catalogazione e inventariazione al 100% del patrimonio; il lavoro, impostato e seguito dalla Commissione Biblioteca del Liceo, è stato portato avanti con l’attività di collaboratori esterni. Tutto il patrimonio librario è disponibile attraverso il catalogo digitale SEBINA, consultabile al link
La Biblioteca è aperta, a interni ed esterni, in specifici orari, ma è fruibile soprattutto su appuntamento, per informazioni dettagliate, orari e contatti si veda il sito della Biblioteca.
Indirizzo mail della Biblioteca
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
indirizzo del Docente referente
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
VOCABOLARI IN COMODATO
Tutti i docenti interessati possono chiedere vocabolari di Latino e/o Greco in comodato, per averli utilizzare il modulo disponibile nella sezione modulistica di questo sito, inviandolo via mail, opportunamente compilato, alla Prof.ssa Leotta: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
La Prof.ssa Leotta risponderà e consegnerà i vocabolari in orario concordato con il docente interessato
La Commissione Biblioteca è composta da:
Prof.ssa Marina Carteny
Prof.ssa Maria Auconi
Prof.ssa Deborah Leotta
STORIA

La Biblioteca del Liceo nasce con il Liceo stesso, quando nei locali del Palazzo del Collegio Romano, espropriato ai Gesuiti dopo la breccia di Porta Pia, venne istituito, con decreto del generale La Marmora, il Regio Liceo Ginnasio "Ennio Quirino Visconti ".
I 65.000 volumi antichi e moderni dai quali era formata la Biblioteca dei Gesuiti, costituirono il fondo iniziale della Biblioteca Nazionale "Vittorio Emanuele II", ospitata fino al 1968 nei locali della “Crociera” presso il Ministero dei Beni culturali e Ambientali.
La Biblioteca del Visconti iniziò la sua vita con una prima dotazione libraria donata dal Governo di allora, comprendente una serie di monografie provenienti da varie città dello Stato pontificio, edite tra il 1630 ed il 1770: del patrimonio bibliografico della Biblioteca dei Gesuiti, al Liceo rimasero forse, per una fortuita occasione alcune cinquecentine ed alcune edizioni del XVII secolo.
Il patrimonio bibliografico ammontava a 11.981 volumi (sulla base dell’ultimo inventario del 2011).
La collezione, dopo il primo fondo donato dal Governo nel 1870 costituito da una serie di monografie sulla città dello Stato Pontificio, edite tra il 1630 ed il 1770, si è arricchita con i fondi prima delle casse dell'Ente Visconti e poi della Cassa ordinaria del Liceo.