Link alla Presentazione per gli Open Day 2023-2024
Il Liceo Classico Statale “E. Q. Visconti”, che ha sede nello storico edificio del Collegio Romano, ha sei sezioni con indirizzo classico tradizionale. In alcune di queste sezioni viene attuato il Progetto A.U.R.E.US. (Arte, Tutela, Restauro, Educazione all’Uso del patrimonio artistico); in altre, dall’anno scolastico 2014-15, è stato inserito il Liceo Classico Cambridge, che permette il conseguimento della certificazione IGCSE (International General Certificate of Secondary Education); nell'anno scolastico 2024-2025 verrà proposto il Liceo Matematico.
Aule e strutture scolastiche
Gli spazi utilizzabili per l'attività didattica nel suo complesso, oltre alle normali aule, sono i seguenti:
Aula magna al primo piano, dotata di impianti sonori e visivi per conferenze e relazioni.
Sala al piano terra utilizzata sia come sala professori che come Biblioteca.
Aula‑laboratorio di fisica con 27 posti a sedere per gli alunni, un bancone per gli esperimenti, una lavagna a tutta parete, un video interattivo, armadi contenenti gli strumenti didattici.
Aula-laboratorio di chimica, con 28 posti per gli alunni, 3 banconi per gli studenti e 1 per le esperienze dimostrative; armadi/vetrine contenenti i reagenti e modelli didattici.
Laboratorio di informatica, con 15 terminali video‑calcolatori per le attività didattiche di supporto disciplinari e multidisciplinari e video interattivo; l'Aula è stata interamente rinnovata e aggiornata nell'ottobre 2016.
Musei didattici della fisica e delle scienze naturali, con dotazioni storiche del Seicento, del Settecento, dell'Ottocento e della prima metà del Novecento. Nel 2015 è stato rinnovato il Museo di Arte e Scienza con la creazione del Wunder Musaeum, che riunisce e valorizza le collezioni più pregiate.
Due aule adattate a palestre per l'educazione fisica, dotate di attrezzature per gli esercizi.
Tutte le aule del Liceo sono dotate di computer e video interattivo.
La scuola ha un organico di 30 classi, un numero che non è possibile in alcun modo superare in quanto sono stati utilizzati tutti gli ambienti idonei. Ciò ha costretto ad attribuire più funzioni ad uno stesso ambiente, come ad esempio la sala professori che è anche Biblioteca.
Orario
La scuola apre i suoi battenti agli alunni alle ore 7,50 per avviare le lezioni alle ore 8,00 in punto. Tra la terza e la quarta ora di lezione viene effettuato un intervallo di circa 10 minuti. In relazione al monte ore settimanale previsto per ogni classe, le lezioni giornaliere terminano fra le ore 12,00 e le 14,00.
La scuola è aperta e funzionante, in orario extrascolastico, per le numerose attività extracurricolari e per gli incontri dei genitori.
Il Dirigente Scolastico e gli uffici di segreteria comunicano ad ogni inizio di anno scolastico gli orari di ricevimento.
Le lezioni curricolari si svolgono in tutti i giorni feriali della settimana.
La stesura dell'orario scolastico sulla base dei criteri approvati dagli OO.CC. competenti è affidata a un docente, approvato e mandato in esecuzione dal Dirigente Scolastico. Criterio costantemente adottato risulta la distribuzione armonica tra discipline dell'area comune e discipline d'indirizzo.
Le attività extracurricolari e gli interventi didattici, educativi e integrativi si svolgono nel pomeriggio. La loro distribuzione nell'arco della giornata e della settimana tiene conto del tempo occorrente per lo studio a casa e per il tempo libero.
Per la visione del quadro orario dettagliato e per ulteriori approfondimenti riguardanti l’indirizzo scolastico, l’organizzazione, la didattica, l’ampliamento dell’offerta formativa si rimanda al Piano Triennale dell'Offerta Formativa.
Passato e presente
Il governo italiano, con decreto luogotenenziale, nel 1870 trasformò l'istituto in Liceo-ginnasio statale intitolandolo ad Ennio Quirino Visconti (1751 - 1818), illustre antichista, conservatore del museo capitolino, professore d'archeologia all'Università di Parigi e membro del governo consolare durante il periodo napoleonico. Un caso esemplare di "secolarizzazione del sapere", questa transizione dalla visione ecclesiale del precedente Collegio romano alla concezione laica e critica della Scuola statalizzata. La storia del Liceo si intreccia strettamente con le varie fasi storiche e vicende politiche nazionali. Durante il periodo fascista fu un centro di “Resistenza culturale” sia sul piano politico che per i valori umani e scientifici coltivati e trasmessi ai giovani. La memoria storica e il radicamento nel particolare tessuto urbano del centro cittadino, che caratterizzano il Liceo “E. Q. Visconti”, restano ancora oggi il modello per una didattica moderna “capace non già di opporre ma di incrociare le diverse conoscenze, coniugando il rigore con la libertà, in un equilibrato sistema di conoscenze”.
Link alla sezione Storia dell'Istituto
Il Liceo si trova oggi davanti al compito di valorizzare e sistemare, entro la cornice di una dinamica e innovativa realtà didattica aperta alle nuove tecnologie, un ricco patrimonio di strumentazioni, preziose dotazioni di fisica, di scienze naturali e lasciti librari. La recente ristrutturazione del cortile principale ha ripristinato l'originale pavimentazione a spina di pesce, ridando bellezza ad uno spazio che costituisce il centro della vita relazionale degli studenti.
Accanto a strutture storiche a carattere monumentale, la Scuola dispone anche di moderni e attrezzati Laboratori, nonché di Aule destinate a specifiche attività (Aula-laboratorio di Fisica, Aula-laboratorio di Chimica, Laboratorio di Informatica).
IL LICEO VISCONTI INCONTRA
PAPA FRANCESCO
31 gennaio 2019
INAUGURAZIONE LAPIDE 1938-2018
Archivio del Visconti e la Storia
Convegno per l'inclusione
Rete Licei Classici - Comunicazioni
NOTTE NAZIONALE DEL LICEO CLASSICO