ASSOCIAZIONE EX ALUNNI DEL LICEO E.Q.VISCONTI
P.za del Collegio Romano 4 – Roma
Pensiamo che gli anni trascorsi tra le vecchie mura del Collegio Romano non si possano dimenticare facilmente. In ciascuno di noi essi hanno lasciato una forte impronta e sappiamo bene che la “voglia di Visconti”, con il passare degli anni, spesso e volentieri si riaffaccia prepotente tra i nostri ricordi. Ebbene, a quanti hanno amato questo Istituto, unico per storia e per prestigio, l’Associazione ex-Alunni offre la possibilità di continuare a “frequentarlo”, anche se con spirito ben diverso!Fondata nel 1969 da alcuni “pionieri”, tra cui l’attuale Segretario, Salvatore Scirè, l’Associazione ex alunni sin dall’inizio ha svolto molteplici attività, di carattere soprattutto culturale e ricreativo, con l’intento di favorire occasioni di incontro, fra gli ex alunni di tutte le età, i quale, grazie alle nostre iniziative, si sono potuti ritrovare periodicamente nel loro prestigioso Istituto. Tali attività consistono principalmente in concerti di musica (classica, jazz, polifonica), conferenze, presentazioni di libri, mostre, proiezioni di film; ma anche visite guidate a musei, palazzi storici, siti archeologici.
Speciale risonanza ebbe la mostra “Il costume nel Poster”, organizzata dallo stilista Bruno Piattelli (attualmente Vicepresidente) L’Associazione ha anche organizzato spettacoli teatrali, melodrammatici e di balletto: memorabile una serata dedicata alla danza rinascimentale, organizzata da Vittoria Ottolenghi nel cortile del Collegio Romano!Il sodalizio raggiunse rapidamente il suo auge sotto la prestigiosa presidenza di Sandro Giovannini, il grande autore teatrale che, insieme a Garinei, è stato il padre della commedia musicale italiana. Insomma, un pizzico di Teatro Sistina al liceo Visconti!Sandro Giovannini ebbe anche la felice intuizione di realizzare la “cena” di fine d’anno nel cortile: tradizione che ancora adesso viene puntualmente conservata.
Sin dai primi anni di vita, i “viscontini” istituirono il “Premio Mattonella” , un riconoscimento destinato agli ex alunni particolarmente distintisi nella vita, nei vari campi professionali e culturali: tale premio consiste in una suggestiva mattonella dell’ottocentesco pavimento dell’Aula Magna, finemente incorniciata. In tutti questi anni, numerosi ed illustri sono gli “ex viscontini” che sono stati insigniti con l’ambita mattonella, come si può evincere dall’albo d’oro. Tra questi, il Nobel prof. Franco Modigliani, il quale diceva: “la mattonella del Visconti mi ha portato fortuna: infatti, dopo sei mesi ho ricevuto il premio Nobel!”
Nel 1978, dopo la scomparsa del suo Presidente, l’Associazione, insieme a Pietro Garinei, istituì il “Premio Sandro Giovannini”, per ricordare la figura artistica ed umana del grande commediografo e regista. Riservato a personaggi romani dello spettacolo, questo riconoscimento è diventato nel tempo molto ambito e i più grandi nomi del teatro, del cinema, della musica, sono venuti nel nostro Istituto per riceverlo ed essere proclamati “romani dell’anno”. Come si può vedere dall’albo d’oro, dal 1992, l’Associazione assegna anche il “Premio Sandro Giovannini alla carriera”. Il riconoscimento consiste in una targa d’argento (riproducente la facciata del Collegio Romano e tratta da un’incisione del Vasi del 1759).Dopo Sandro Giovannini, è stato eletto Presidente dell’Associazione il regista Carlo Lizzani, oggi uno dei più prestigiosi Maestri del cinema italiano. In più occasioni, alunni ed ex alunni hanno avuto l’opportunità di assistere a proiezioni di opere di Carlo Lizzani, spiegate ed illustrate dall’Autore, spesso con la partecipazione di attori protagonisti. Un momento di grande intensità vissuto da tutta la scuola fu l’emissione del francobollo celebrativo, nel 1988, ad opera dell’attuale Vicepresidente Ing. Roberto Panella, all’epoca Direttore Generale delle Poste. Ci piace ricordare anche la mostra fotografica “I nostri primi 30 anni” (che illustra i primi tre decenni di attività associativa), che periodicamente viene riproposta.
Albo d’oro del “Premio Mattonella” agli ex alunni:
Giorgio Amendola, Cesare Aragona, Adolfo Battaglia, Giorgio Bosco, Giuliano Briganti, Paolo Bufalini, Luca Canali, Riccardo Capasso, Andrea Carandini, Guido Carli, Daniela Di Castro, Ferruccio Di Cori, Letizia Ermini Pani, Augusto Fantozzi, Giancarlo Fuga, Francesco Gabrieli, Enrico Gasbarra, Ludovico Gatto, Massimo Severo Giannini, Sandro Giovannini, Ercole Graziadei, Leopoldo Jacobelli, Franco Lefèvre, Carlo Lizzani, Piero Lugli, Gianni Macchia, Giovanni Battista Marini Bettolo, Valentino Martinelli, Fabrizio Menghini, Franco Modigliani, Raffaello Morghen, Franco Nebbia, Ruggero Orlando, Vittoria Ottolenghi, Roberto Panella, Adriana Panni, Ernesto Pascale, Bruno Piattelli, Rosario Priore, Sergio Sollima, Venceslao Spalletti, Livia Storoni, Michele Tedeschi, Antonello Trombadori, Bice Valori, Giuliano Vassalli.
Albo d’oro del “Premio Giovannini” I vincitori del Premio “romano dell’anno” sono stati :
1978 LUIGI MAGNI | 1979 LUIGI PROIETTI |
1980 ENRICO MONTESANO | 1981 CARLO VERDONE |
1982 ALBERTO SORDI | 1983 RAFFAELE PAGANINI |
1984 ANTONELLO VENDITTI | 1985 MONICA VITTI |
1986 LINA WERTMULLER | 1987 VITTORIO GASSMAN |
1988 PIPPO FRANCO | 1989 LUIGI MAGNI |
1990 SERGIO CASTELLITTO | 1991 MAURIZIO COSTANZO |
1992 SIMONA MARCHINI | 1993 RENATO ZERO |
1994 RODOLFO LAGANA’ | 1995 GIORGIA |
1996 LUIGI PROIETTI | 1997 LORETTA GOGGI |
1998 SABRINA FERILLI | 2000 C. KOLL E V. MASTANDREA |
2001 ENNIO MORRICONE | 2002 MASSIMO GHINI |
2004 PAOLA QUATTRINI | 2005 MAX GIUSTI |
2006 ENRICO MONTESANO | 2007 DARIO ARGENTO |
2008 GIORGIO CAPITANI E C. DE SICA |
I vincitori del Premio “alla carriera” sono stati:
1992 ANITA DURANTE | 1993 PAOLO PANELLI |
1994 FIORENZO FIORENTINI | 1995 CARLO LOFFREDO |
1996 ARMANDO TROVAJOLI | 1997 MARIO SCACCIA |
1998 LANDO FIORINI | 2000 ENZO GARINEI |
2001 FERRUCCIO AMENDOLA | 2002 GIOVANNA RALLI |
2004 PAOLO FERRARI | 2005 ANTONELLA STENI |
2006 SIMONA MARCHINI | 2007 FRATELLI VANZINA |
2008 CARLO LIZZANI |
IL LICEO VISCONTI INCONTRA
PAPA FRANCESCO
31 gennaio 2019
INAUGURAZIONE LAPIDE 1938-2018
Archivio del Visconti e la Storia
Convegno per l'inclusione
Rete Licei Classici - Comunicazioni
NOTTE NAZIONALE DEL LICEO CLASSICO